giovedì 3 dicembre 2009

INTANTO AD ORSARA SI RECUPERA IL CENTRO STORICO.



Facciate in pietra Al via recupero
  Saranno recuperate e restituite a nuovo splendore le antiche facciate in pietra che un tempo caratterizzavano le abitazioni del centro storico. Il consiglio comunale di Orsara di Puglia, infatti, ha approvato il regolamento per il recupero delle facciate in pietra e ha deciso che sarà concesso un contributo a fondo a quanti aderiranno all’iniziativa. A breve il bando nel quale saranno definiti i termini e le condizioni per accedere ai contributi. Si tratta di un progetto di grande rilievo che, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, rappresenta l’ideale completamento del piano di recupero e qualificazione urbanistica del centro storico. Un piano che, negli ultimi 7 anni, ha interessato e sta interessando il restauro delle fontane monumentali, il recupero statico del Palazzo di Torre Guevara, la sistemazione di alcune importanti strade e piazze, il potenziamento del sistema di pubblica illuminazione, la riapertura della Grotta di San Michele e la realizzazione di nuove opere come l’area camper, il calcetto, il Centro culturale e la prossima costruzione del Centro sociale polivalente. In questo modo, si vuole dare concreta attuazione a un indirizzo politico-amministrativo teso a fornire risposte tangibili sul piano del miglioramento infrastrutturale, della messa in sicurezza degli edifici sco   lastici e del potenziamento di servizi e spazi a disposizione non solo dei cittadini orsaresi ma anche dei sempre più numerosi turisti che in questi anni stanno scoprendo il patrimonio storico, enogastronomico e monumentale conservato all’interno delle vecchie mura che delimitavano il borgo antico.

7 commenti:

  1. Complimenti agli orsaresi, si stanno muovendo bene per l'immagine della loro cittadina!
    Anche a Troia c'è stato qualcosa di simile, con la concessione di contributi a fondo perduto per il rifacimento delle facciate dei centri storici...proseguiamo su questa linea, l'immagine del nostro paese non può che beneficiarne.

    RispondiElimina
  2. Orsara, cugina emancipata rispetto al nostro paese, più piccolo ed in porporzione avanti in diverse iniziative. A Troia c'è un bando simile, mi sono fatto 4 conti, poche i privati che ne beneficeranno, quasi non ne vale la pena, ne varrebbe la pena per una grande facciata dove c'è n grosso lavoro da fare. Una facciata io la conosco. Voi?? vi invio mail.

    RispondiElimina
  3. Speriamo sia un contributo più elevato di quello del Comune di Troia che ammonta al 20% dell'importo lavori con un tetto max di € 1.500, per cui a stento recuperi l'Iva di una fattura da 7.500 euro. Quindi Nicola non conta la dimensione della facciata o la grandezza dei lavori da fare, sempre 1500 prendi. E' un piccolo rimborso, meglio di niente!

    RispondiElimina
  4. Hai ragione anonimo, sempre meglio di niente, di questi tempi anche 1.500 possono far comodo a chi vuole o deve ristrutturare una facciata..e comunque si eviti di fare sempre fare i soliti commenti accusatori, tendenziosi e disfattisti...

    RispondiElimina
  5. Avete ragione tutti. Io ci ho abitato in centro storico. Il contributo, non è per tutti i lavori, ma solo per la facciata.
    Se considerate com'è fatta una casa in centro storico, e on parlo di palazzi, ma di una comune casa, dove magari sotto ci sei tu e sopra un altro, la tua facciata è talmente piccola, che il costo per rifarla, non arriverebbe a 7500€. Se poi ci si ingegna per farli arrivare, è un altro discorso. Quindi, l'idea che mi sono fatto è che per arrivare a 7500€, la facciata dev'esserer un po più grande. Che ne dite??

    RispondiElimina
  6. Guarda che con 7500 fai veramente poco anche se piccola. Se "ristrutturi" davvero e non fai solo una lavata di faccia altro che 7500, hai idea cosa costano le soglie in pietra, le inferriate, gli intonaci, i ponteggi, il progettista etc.etc, informati meglio!

    RispondiElimina