un articolo sulle cose di casa nostra, con tanto di foto del Vice Sindaco, Assessore alle attività produttive,
il Sig. Matteo Cuttano.
L'articolo parla di una iniziativa del Comune di Troia, adottata dall'attuale Amministrazione comunale.
Indovinate l'argomento?
LA VIDEOSORVEGLIANZA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI.
Ci siamo detti, "Niente di nuovo quindi".
Ci chiediamo come mai un giornale autorevole come la Gazzetta Del Mezzogiorno, possa riportatre notizie tanto vecchie, probabilmente per altri schemi mentali, il cosiddetto specchietto per le allodole, per un secondo fine che non è informare, ma apparire e apparire.
La notizia è vecchia se non vecchissima, cercando di riassumerlo:
- 01-10-2008: viene formalizzato il bando di concorso, sul sito del Comune di Troia,
- Il contributo è fissato nella misura del 20% della spesa ammissibile, fino all'importo massimo di € 500,00 (cinquecento/00) per l'impresa o il professionista aderente all'iniziativa, e sarà determinato dalla ripartizione della somma disponibile e dal numero delle richieste. I contributi di cui al presente avviso si intendono concessi in regime de minimis (si veda la comunicazione della Commissione pubblicata sulla Gazzetta della Comunità Europea 96/C 68/06 del 06.03.1996)
- entro il 30 OTTOBRE 2008 la domanda, compilata, dovrà pervenireall'Ufficio di Protocollo del Comune di Troia,
- I beneficiari del contributo dovranno presentare, ad investimento realizzato, entro e non oltre 3 (tre) mesi dalla comunicazione di concessione del contributo, la documentazione probatoria della realizzazione dell'impianto del sistema di sicurezza, la relazione tecnica dettagliata di descrizione dell'investimento realizzato, l'elenco riassuntivo e descrittivo delle fatture relative alle spese sostenute corredato dalle copie delle fatture stesse.
- I contributi verranno liquidati entro 60 (sessanta) giorni dalla relativa documentazione prodotta a consuntivo.
- AL 28 OTTOBRE 2009, la storia è ormai segnata, se si fossero rispettti i tempi del bando.
un po sulla falsa riga del sistema adottato dal Comune di Foggia per Via Arpi, che in quanto a contravvenzioni che alimentano le casse comunali (contro i trasgressori ovvio) non ha eguali.
Chi sbaglia paga, o forse si ha paura di capire chi sia a sbagliare ....
VI CONSGLIAMO DI DARE UN' OCCHIATA SUL PORTALE DEL COMUNE DI TROIA, ALLA DATA 01 OTTOBRE 2008.
A DISTANZA PIU' DI UN ANNO, IMMAGINIAMO CHE QUESTI CONTRIBUTI SIANO STATI GIA' DILIGENTEMENTE ASSEGNATI, CI CHIEDIAMO QUINDI QUALE SIA IL FINE ULTIMO DI TANTA SPONSORIZZAZIONE PER UN BANDO SCADUTO.
CI CHIEDIAMO CHI ABBIA SEGNALATO ALLA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO QUELL'ARTICOLO SAPENDO NON PIU' UTILE ALLA CAUSA.
OGNUNO DI NOI POTRA' FARSI LA PROPRIA IDEA, MA L'IDEA E' ORMAI COMUNE, L'IMPORTANTE E' FARSI NOTARE, FINIRE SUL GIORNALE, POI IL MOTIVO MAGARI LO TROVIAMO, FORSE "SCADUTO" MA INTANTO SIAMO SUL GIORNALE ANCHE SE LE PROSSIME ELEZIONI SONO LONTANE ndr.
Fateci sapere il vostro parere.
troiaetroiani@alice.it
Sotto riportiamo l'articolo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno,
sembra un progetto ancora da attare, invece è bello che andato!!
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
TROIA IL «CREDITOSICUREZZA» EROGATO PER PREVENIRE EPISODI CRIMINOSI
Il Comune stanzia 15mila euro per la videosorveglianza
Contributi alle imprese e telecamere anche nei pressi della villa
• TROIA. Sicurezza: l’amministrazione comunale viene incontro alle imprese e alle attività commerciali che hanno predisposto misure di controllo per le proprie attività. Credito d’imposta e contributo comunale in favore delle imprese che hanno attivato sistemi di videosorveglianza e soluzioni tecnologiche per la tutela del patrimonio, esercizi e attività produttive Oltre 15.000 euro per diciotto esercizi commerciali e per l’area della villa comunale. Questo l’ammontare complessivo del contributo comunale concesso in favore delle imprese che hanno attivato sistemi di videosorveglianza. Quasi tutte hanno ottenuto il contributo nella misura massima prevista del venti per cento con il limite di 500 euro.
Queste le cifre che testimoniano il successo ottenuto dall’iniziativa dell’assessore alle attività produttive e vicesindaco del Comune di Troia, Matteo Cuttano.
Il «Creditosicurezza», così denominato, è stato attivato per completare l’intervento previsto dalla legge finanziaria 2008 per l’attribuzione di un credito d’imposta per l’ac - quisizione e l’installazione, nel luogo di esercizio dell’attività, di impianti e attrezzature di sicurezza.
Se ne sono avvantaggiati officine meccaniche, rivendite di tabacchi, negozi di calzature, autoricambi e prodotti per la casa, agenzie viaggi, oreficerie, rivendite carburanti e macellerie che hanno fatto propri i suggerimenti emersi durante un seminario informativo organizzato lo scorso anno dal comune di Troia alla presenza dell’Arma dei Carabinieri e di esperti in soluzioni tecnologiche per la tutela del patrimonio degli esercizi commerciali e produttivi.
Parola d’ordine, «prevenzione», valido deterrente rispetto agli eventi e alle minacce c r i m i n o s e.
Gli esercizi commerciali e i professionisti che hanno aderito all’iniziativa sono in grado, oggi, di tenere sotto controllo i locali delle proprie attività senza esporsi e di fornire alle forze dell’ordine immagini causate da un allarme anche in tempo reale ma anche di proteggere le transazioni commerciali attraverso sistemi di pagamento con moneta elettronica e difendere i propri esercizi con sistemi di allarme, inferriate, porte blindate, infissi e vetri di sicurezza, vetrine, armadi e banconi blindati, casseforti, cassetti di sicurezza e macchinette antifalsari.
Mi sembra chiaro che si tratti di "pubblicità" ma francamente non vedo dove sia il problema...sempre meglio che apparire sui giornali nazionali solo perchè si vanta una delle discariche a cielo aperto più grandi e pericolose d'Europa o magari per fatti altrettanto gravi.
RispondiEliminaTra l'altro, mi unisco al commento postato giorni fa dall'amico Architetto Stefano Cibelli per confermare l'impressione che questo blog (peraltro molto interessante) non è del tutto libero da riferimenti politici, la mia comunque è una solo personale impressione.
Grazie per l'attenzione, Vi saluto e Vi auguro buon lavoro,
Eleuterio Lizzi
PRECISAZIONE
RispondiEliminaVolevo solo precisare che il commento dell'Architetto Stefano Cibelli (da me condiviso in tutto e per tutto) al quale mi riferivo non è su questo Blog ma è stato postato sulla pagina di Facebook del presente Blog. Ciao a tutti, Eleuterio