A Troia si è tenuto oggi un convegno per parlare di Strade e Viabilità dei Monti Dauni, tante le autorità e gli invitati nella sala Consiliare del Comune. Progetto ed organizzazione molto ambiziosa, tanti interessi sul tavolo della discussione, tanti soldi, finanziamenti e intano nella Scuola Elementare e Media e non ci è dato di saperlo per la Scuola Materna, manca lo strumento preventivo per un minimo di igiene nei locali dei bagni della Scuola, parliamo di sapone e carta igienica.
L'ultima nota del Ministro Gelmini, in matreia di igiene nelle scuole, trattando l'argomento della nuova influenza, cita le norme minime da seguire, o meglio alcune raccomandazioni utili.
Sono queste le principali indicazioni della circolare sottoscritta congiuntamente dal ministro della Pubblica Istruzione, Mariastella Gelmini , e dal viceministro della Salute, Ferruccio Fazio , che contiene le «raccomandazioni per la gestione dei casi di influenza pandemica nelle scuole».
Il documento presenta innanzitutto le misure igieniche e comportamentali da adottare a scuola, sia da parte degli studenti che del personale scolastico. Ecco, schematicamente, queste regole:- igiene delle mani: lavare regolarmente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo avere tossito, starnutito e avere soffiato il naso;- corretta gestione delle secrezioni respiratorie ("etichetta respiratoria"): coprire la bocca ed il naso quando si tossisce e si starnutisce, possibilmente con un fazzoletto di carta, da gettare immediatamente nella spazzatura dopo l'uso;- pulizia ordinaria, con i normali prodotti comunemente in uso, delle superfici e suppellettili che sono a contatto con le mani (banchi, sedie, lavagne, dispostivi elettronici utilizzati: video-proiettori, computer, ecc.). Effettuare la pulizia subito, nei casi in cui tali superfici si presentino visibilmente sporche;- non consumare cibi, bevande già assaggiate da altri, o da confezioni non integre;- non mangiare utilizzando le posate di altri;- non portare alla bocca penne, gomme, matite ed altro materiale di uso scolastico e/o comune;- aerare le aule e gli ambienti regolarmente durante l'intervallo e dopo la fine di tutte le attività scolastiche quotidiane.La raccomandazione più forte, comunque, è quella di restare a casa quando si manifesta l'influenza. Questo per una serie di motivi: innanzitutto per evitare l'insorgenza di complicanze per la persona che ne è affetta, e poi per impedire il contagio di altre persone, limitando il diffondersi dell'influenza. Sarebbe poi opportuno ritornare in classe «dopo 48 ore, e comunque non prima di 24 ore dalla scomparsa della febbre, salvo diversa indicazione da parte del medico».Altro consiglio di Fazio e Gelmini è quello di «implementate misure per limitare gli "assembramenti"» quando ci siano picchi di influenza ed eventualmente anche di «posporre gite scolastiche, eventi e altre manifestazioni che assemblino più classi/istituti scolastici».Per quanto riguarda, infine, l'eventuale chiusura delle scuole, la circolare specifica che dipenderà dalla gravità e dall'estensione della malattia, e quindi andranno valutate caso per caso, ma anche che «i vantaggi della chiusura delle scuole appaiono decisamente modesti in relazione ai problemi sociali, sanitari e di sicurezza che si verrebbero a creare».
Siamo certi che questa circolare sia arrivata anche alle segreterie della Scuole del Comune di Troia sopra menzionate. Il problema esiste, non ci sono saponi e dosatori per lavarsi le mani, e ci riferiscono che per usare la carta igienica, bisogna essere fortunati e trovare la tanto amata "Bidella", perchè i bagni ne sono sprovvisti.
La responsabilità noi crediamo sia della Pubblica Amministrazione che dovrebbero prevedere a budget prima di ponti, strade e rifacimento facciate, dei dosatori di sapone liquido e magari una buona fornitura di carta igienica per ogni ingolo bagno utilizzato dai nostri ragazzi.
Ci auguriamo che quanto prima il disservizio possa essere risolto, di questi tempi poi!!
Fateci conoscere il vostro pensiero
troiaetroiani@alice.it
mercoledì 28 ottobre 2009
STRADE E FACCIATE, AL POSTO DI SAPONE E CARTA IGIENICA
Pubblicato da
TROIA E TROIANI, USI ED ABUSI IN UNA SPLENDIDA CITTA'
alle
mercoledì, ottobre 28, 2009


Etichette:
CARTA IGIENICA,
comune di Troia,
SAPONE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento