
rifiuti e attivare iniziative per energia, biblioteche, cimiteri e per la realizzazione di un canile
Con la soppressione della Comunità Montana dei Monti Dauni meridionali, e l’avvio delle attività
di liquidazione si impone una riorganizzazione delle attività amministrative degli enti.
Occorrerà mettere in moto un processo virtuoso che porterà i centri contigui che insistono nell’area
della comunità montana ad aggregarsi.
Con questa consapevolezza i Sindaci di Troia, Orsara di Puglia e Biccari, hanno tenuto un primo
incontro a Palazzo D’Avalos dal quale è emersa una forte intesa per la creazione di una Unione di
Comuni. Tale iniziativa prende le mosse dalla necessità di assorbire le funzioni dell’Ente disciolto
ma anche di aprire l’ipotesi a nuove opportunità. Potrebbe trattarsi di una associazione snella che, di
fatto, possa esercitare le stesse tutele per la popolazione montana, offrendo servizi a favore dei
cittadini, con particolare attenzione alle Comunità più piccole.
Numerosissimi i compiti lasciati dalle Comunità montane. Sviluppo socio-economico del proprio
territorio, servizi capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita, difesa del suolo e
dell’ambiente, tutela e valorizzazione della cultura locale, interventi di sistemazione idrogeologica
ed idraulico-forestale, conservazione e valorizzazione del patrimonio forestale pubblico e privato,
tutela paesaggistica e di salvaguardia del territorio anche per favorirne l'utilizzazione per fini
produttivi, turistici, ricreativi. Questo e tanto altro ancora è stato lasciato all’iniziativa dei Comuni.
Nell’ambito delle attività da intraprendere in forma associata, i comuni di Troia, Orsara e Biccari
pensano di cominciare dal ciclo dei rifiuti solidi urbani e degli inerti, energia, biblioteche e cimiteri.
Tra le iniziative anche la realizzazione di un canile che possa servire tutta la zona.
Nessun commento:
Posta un commento