informiamo i nostri lettori del Blog e gli amici di Facebook che dopo un periodo di spensieratezza e di serenità per tutti nel nostro paese, la banda dei Soliti Ignoti, è tornata in azione con i famosi topini d'appartamento.
Da diverso tempo non sentivamo notizie simili tra la gente, per il corso, alla posta, nei bar e nei locali pubblici, oggi invece siamo qui a parlarne dopo un periodo di calma apparente, di tranquillità emotiva e mentale.
Purtroppo la notizia è propio questa, da qualche settimana si racconta di furti avvenuti in appartamenti nella nuova zona residenziale di Troia, l'obiettivo è sempre l'appartamento di persone piu' o meno benestanti, o che magari passano diverso tempo fuori casa per ragioni di lavoro, di salute o per svago.
Inutile riportare l'effetto, emotivo soprattutto, che provoca la vista del propio appartamento messo sotto sopra, rovistato in ogni parte da chi, delinquenti e ladri, questo il termine esatto, cercano di rubare ogni cosa gli possa capitare sotto mano, appropriarsi di cose che non sono proprie ma di onsete persone, lavoratori che con enormi sacrifici cercano di costruire ed assicurare benessere e una vita più agiata per se e per i propri figli.
LEGGIAMO SU INTERNET:
La prima stanza che viene "visitata", di solito, è la camera da letto, perché è lì che si pensa i proprietari possano nascondere denaro e gioielli.
I Ladri frugano nei materassi con la cerniera, sopra gli armadi e sotto al letto per poi passare alle altre stanze, nel bagno si guarda tra i cosmetici e dentro il cassone del water dove spesso vengono nascosti i gioielli imbustati in un sacchetto,ogni posto può essere quello giusto, in cucina si rovista nei barattoli che sono nel congelatore; nel soggiorno vengono aperti tutti i libri, i dvd e i cd alla ricerca del contante oppure si smonta il televisore, dove c'è lo spazio per nascondere vari oggetti.
La banda sa quanto tempo ha a disposizione e quanto rumore può fare per non insospettire i vicini.
La banda sa quanto tempo ha a disposizione e quanto rumore può fare per non insospettire i vicini.
La "perquisizione" viene fatta con i guanti e difficilmente la scientifica troverà impronte.
Non a caso quasi nessun furto in appartamento viene risolto, o almeno non grazie ai rilievi eseguiti dopo il colpo, sempre che vengano fatti certi rilievi.
La gang poi ricerca la cassaforte, in genere mimetizzata dietro i quadri o negli armadi. Ma anche quelle murate non offrono grande resistenza: In molte case basta un grosso cacciavite per smurare la cassaforte dalla parete. Poi la portiano via e con calma, in un posto isolato, cominciamo a picchiare con una mazza da cantiere sul retro, dove il metallo è meno spesso. Tanta fatica in realtà rende poco, perché a questo punto entra in campo il ricettatore.
Una categoria che non conosce crisi, tradizionalmente composta da italiani, spesso anziani, e qualche volta da nomadi, i complici sanno a chi rivolgersi per gli orologi, per i gioielli e per gli hi-fi, ma può capitare la persona giusta che acquista tutto in blocco: mille euro al chilo per l'argento, 9 euro al grammo per l'oro, 6 mila euro a carato se il brillante è bello.
La gang poi ricerca la cassaforte, in genere mimetizzata dietro i quadri o negli armadi. Ma anche quelle murate non offrono grande resistenza: In molte case basta un grosso cacciavite per smurare la cassaforte dalla parete. Poi la portiano via e con calma, in un posto isolato, cominciamo a picchiare con una mazza da cantiere sul retro, dove il metallo è meno spesso. Tanta fatica in realtà rende poco, perché a questo punto entra in campo il ricettatore.
Una categoria che non conosce crisi, tradizionalmente composta da italiani, spesso anziani, e qualche volta da nomadi, i complici sanno a chi rivolgersi per gli orologi, per i gioielli e per gli hi-fi, ma può capitare la persona giusta che acquista tutto in blocco: mille euro al chilo per l'argento, 9 euro al grammo per l'oro, 6 mila euro a carato se il brillante è bello.

I nomadi, soprattutto i rom, si sono specializzati nei colpi veloci, messi a segno di giorno, colpiscono dove capita; entrano nelle case e cercano solo l'oro e gli oggetti a portata di mano, senza mettere a soqquadro l'appartamento perché non hanno tempo da perdere.
Dei furti in appartamento messi a segno da professionisti del genere, carabinieri e polizia hanno una banca dati aggiornata quotidianamente. Così, quando si indaga su un colpo, si parte da una lista di sospetti, di cui si controllano gli alibi e a cui si tenta di associare le eventuali tracce lasciate sul luogo del delitto.
Insomma, non si tratta più dei soliti ignoti, ma semmai dei soliti sospetti.
La cronaca ci insegna che purtoppo non cè due senza tre e che quindi tutti gli appartameni delle oltre 1000 famiglie che vivono nel nostro paese sono a rischio.
Il Nostro lavoro non è capire come una tranquilla cittadina come la nostra possa vivere ancora episodi di questo genere, episodi che per noi sono davvero inaccettabili dal punto di visto morale ed emotivo, ma come per tutte le cose, ci sentiamo di esprimre il nostro parere cercando anche di dare dei consigli, ovvero che cosa possiamo fare noi tutti da domani per il proprio interesse ma anche per l'interesse della collettività.
- Avere cura di chiudere Porte e Finestre, se possibile anche le persiane,
- Avere cura di non lascaire accessi facili dai box,cantine e garage,
- Non fornire a nessuno informazioni riguardo a propri spostamenti che lasciano l'appartamento incustodito,
- Non lasciare oggetti di valore e danaro in bella vista o facilmente rinvenibili,
- Adottare delle misure di prevenzione antifurto, cassaforte, video sorveglianza ecc.,
- Segnalare agli organi competenti persone e/o autovetture sospette, anche per telefono in anonimato,
- Segnalare persone sospette che per giorni fanno lo stesso tragitto nei pressi della propria abitazione,
- Condividere sensazioni e segnalazioni con i vicini di casa.
Parlano della nuova zona di Troia, ci piacerebbe riprendere un vecchio argomento abbozzato anni fa da parte di qualche Amministrazione Comunale, la creazione di un posto di Polizia Minicipale che possa vigilare anche per la nuova zona, magari a piedi tra la gente e non sporadicamente in auto facendo quasi sempre lo stesso percorso.
Per chi vive la tarda sera a Troia, si accorge della mancanza di ronde e posti di blocco di Carabinieri e Vigili Urbani dopo una certa ora, lasciando incustodite le strade del nostro paese, favorendo il dilagare in incontrollato della criminalità.
Pr il resto, Carabinieri e Vigili Urbani avranno certamente un bel po da fare tra denunce e segnalazioni,
non crediamo sia il caso di creare panico o inutili allarmismi di nessun genere, però siamo convinti che debba passare il messaggio per cui "ogni persona da solo può far poco, e che tante persone insieme invece possano davvero fare tanto per il bene e l'interesse di Troia e di tutti i Troiani.
Fateci conoscere il Vostro parere
troiaetroiani@alice.it
Nessun commento:
Posta un commento