lunedì 4 gennaio 2010

VIA EGNAZIA O TROIA FOGGIA?

Buongiorno a tutti gli amici del Blog e di Facebook.

Riprendiamo una notizia pubblicata da alcuni  giornali locali  e dall' ufficio Stampa del Comune di Troia in data 16 Dicembre 2009, a firma del Sig. Nunzio Lops.
www.comune.troia.fg.it  tra i comunicati stampa.

A lato, la foto storica della Via Egnazia







IL TITOLO:  QUATTRO COMUNI ALLEATI PER VIA EGNAZIA.

Il comunicato, fa riferimento ad un' intesa tra i comuni di Troia, Castelluccio, Faeto e Celle, riguardo alla percorribilità di Via Egnazia verso i Comuni del Pre Appennino, fino alla Campania, portando la discussione negli uffici della Provincia di Foggia.
Il filo conduttore della iniziativa o del progetto, trova fondamento nel recupero della percorribilità della strada per risolvere il problema dell'annoso isolamento dei tre comuni in presenza di frane, e che con la realizzazione di tale opera e con il miglioramento della percorribilità di tale arteria, si accorcerebbero i tempi di percorrenza in caso di calamità, e interventi della Protezione Civile.

QUESTO UFFICIALMENTE

Leggiamo ancora.
A rafforzare l'utilità dell'opera come scopo immediato, vuol dire nel caso non ci fossero calamità e intevento della Protezione Civile, quantomeno si sarà rafforzato l'interscambio e la mobilità verso il complesso residenziale S.Leonardo e il Castiglione, recuperare qualche Torre e  Masseria, incrementando l'offerta dell'agriturismo.
15 km da realizzare, con l'innesto per via Orsara, verranno chiesti finanziamenti alla Provincia e alla Regione per 1.500.000 euro.
Il comunicato poi chiude con una notizia che ci ha fatto riflettere molto: "più impegnativo l'intervento per l'ampliamento della Troia - Foggia, 14 km dall'incrocio di Tavernazza".

IL NOSTRO PARERE


Una volta si diceva: Castellucc, Fajit e Cell, i tre pais Bell, un detto che conosciamo propio tutti e che è invece destinato ad essere modificato nel tempo dopo l'inserimento di Troia tra questi tre piccoli, piccolissimi Comuni del Pre Appennino.

In condizioni di benessere collettivo e territoriale del nostro amato comune, cioè se non ci fossero altri lavori pubblici da ultimare o da iniziare,  la notizia potrebbe essere presa con entusiasmo, pensare di potenziare la percorriblità di una strada che in verità ha gia un suo percorso quotidiano e tradizionale che è quello che conosciamo, per Lucera, bivio per Celle fino a salire tra Castelluccio e Faeto, dicevamo la notizia sarebbe stata positiva se non ci fossero altre piorità di spesa.

Tra i nostri Assessori, per quanto ci è dato di sapere, ci sono pochi o nessun laureato a parte il Sindaco.

In Economia, "si definisce Priorità di spesa, la spesa definita più urgente rispetto alle altre e di immediata realizzazione, che soddisfi il princio di costo- beneficio, considerando la sostenibilità di quel costo"


Tutto cio' in condizioni normali.

Oggi i Comuni e le istituzioni devono fare i conti con Bilanci sempre più esigenti, sempre difficili da quadrare in considerazioni di certe priorità di spesa. Porta piu' beneficio fare Miss Italiaa Troia, oppure sistemare un campo da Calcetto, svolgere Dolce Troia, oppure ultimare dei tratturi importanti??!!
Sono queste domande a cui gli Assessori dovrebbero trovare risposte, con soluzioni  non personali, ma in considerazione delle esigenze della collettività, del Troiano.

Il concetto di Priorità di spesa, è un concetto che al gorno di oggi è sempre più attuale.
Famiglie, Aziende e Governi di tutto il mondo hanno l'arduo compito di gestire somme di denaro, scegliere come orientare la spesa pubblica sulla base dei benefici che l'investimento di quella spesa porta alla collettività che gia collabora alla formazione di quel gruzzolo di denaro attraverso tasse e contributi.

Perchè non si dimentichi che i soldi spesi da un governo o da un Comune non sono altro che somme derivanti dai cittadini stessi attreverso i redditi, le ricchezze, tasse e tributi di ogni genere.
Quando si dice i Comuni hanno fatto qualcosa, intendendo un'iniziativa, un'opera pubblica ecc,
non si cada nell'errore di pensare che abbiano fatto con i propri soldi, anzi, tutt altro!!

Una delle prime regole delle economie di tutto il mondo dicevamo, è la famosa analisi Costo - Benefici.
Propio su questa analisi vogliamo soffermarci.

Nunzio Lops, portavoce del Comune ci illumina dell'importamza della percorribilità della via Egnazia citando il (Pseudo) Villaggio S.Leonardo e l'abbandonato Centro del Castiglione.

Il Castiglione qualche anno fa  è stato oggetto di una visita - denuncia degli amici di Striscia La Notizia come esempio di scempio e sperpero di Denaro Pubblico, la struttura  è abbondonata da anni, per svariati motivi che non sta a noi raccontare, c'e' un'associazione Pro - Castiglione che non ne viene fuori un nessun modo.

Provate a guardare questo video.
http://www.lucaturi.it/2007/09/post_889.shtml

Riguardo al (Pseudo) Villaggio S.Leonardo, nato con aspettative faraoniche di chi pur di vendere, forse ha promesso mare e monti senza poi poter mantenere le promesse fatte, neve, calcetto, piscina (tra la neve??), anfiteatri, negozi, centro commerciale, animazione,Villaggio privato per pochi intimi ecc.., vi invitiamo a farci  un giro e poi scriveteci cosa è diventato oggi  quel Villaggio, che impressione vi ha mai fatto,
una porzione del Comune di Faeto e niente di più.

In effetti, non tanti  anni fa, quel posto è diventato comunale, ovvero gestito per utenze e servizi dal Comune di Faeto, sono spariti gli imprenditori e gli inquilini che avevano tanto investito in quella struttura come la seconda casa in montagna, i proprietrari degli alloggi, avrebbero dovuto provvedere in proprio a tutte le manutenzioni e le spese di quelle opere che oggi invece si è accollato il Comune di Faeto..

Da qui è partita una rincorsa affannosa a Vendere quelle villette, tutti ma propio tutti i giornali locali, provinciali e regionali, di annunci economici, riportano la notizia della vendita di Unità Immobiliari  nel Villaggio.

Tantissime le abitazioni chiuse, le 600 unità tanto sponsorizzate, sono una follia, quelle attive oggi, sono molto ma molto meno,fatevi un giro e rendetevi conto da Voi.

GUARDATE QUESTI SITI
Su questi siti, si capisce bene cos'è quel villaggiooggi,  e in alcune foto, trovate i pochissimi troiani che gravitano intorno al Villaggio, gli stessi che hanno allacci, con il Comune di Troia, e con qualche Assessore.
www.sanleonardofaeto.it

www.faetolibera.it 
su qusto sito invece, c'e' anche un assessore del Comune di Troia , Mario Saracino, Amministratore dei Condomini del Villaggio S.Leonardo, quindi gli interessi e gli agganci con il Comune di Troia, IL sindaco di Faeto ecc.. aumentano, e con essi, i vari personaggi che gravitano intorno alla struttura del Villaggio S.Leonardo, i fondatori, i costruttori di Immobili che hanno operato anche su Troia e che guarda caso sono immobili Amministrati dallo stesso Saracino.
Qualcosa non ci quandra.!!

COMPLIMENTI!!!

www.immobiliare.it le in queto sito, le villette in vendita nel Pseudo Villaggio.


Tornando ai comuni e al loro numero di abitanti, notiamo:
Faeto circa 750,
Castelluccio 1450,
Celle 180 circa
Totale 2400 circa
TROIA 7450 circa.

Crediamo che con circa 2400 abitanti tra giovani e anziani, strutture abbandonate e pochissime aziende - servizi, monumenti ecc, il traffico sia davvero molto limitato, se non in ccasioni e periodi particolari, ricordiamo la Sagra del Prosciutto, oppure un po di fresco nel bosco in Estate.

Quindi ci pare che poi tanta urgenza a venir meno di certe condizioni, non ci sono, a meno che la via non voglia essere una via più comoda per qualche "Illustre Toiano" amico di chissà chi, che voglia  recarsi nel Pre Appennino, personaggi vicino all'Amministrazione Comunale o ai suoi Assessori.ad esempio come sopra citato, facendo attenzione a non imbattere nel reato di Voto di Scambio.

Immaginiamo che mettere le mani su 1.500.000 euro di lavori pubblici, così  riport a il Sig. Lops, faccia gola tanti, gli interessi generati sarebbero enormi,  ma per quale utilità per la popolazione Troiana?

Una vecchia scritta sotto la "tangenziale" "Cella di S.Antonio" , tempo fa riportava
" TROIA: PIU' LAVORI PUBBLICI PIU' CORRUZIONE".
Non ce lo auguriamo!!

Davvero per un accesso piu comodo della Protezione Civile in caso di calamità??
Davvero per una manciata di Turisti illusi da Imprenditori che non hanno mantenuto certe promesse??
E il rischio d'impresa per questa gente che fine ha fatto?

Siamo alle solite.


Parliamo della Troia - Foggia.

Riguardo ai famosi 14 km della Troia- Foggia, oltre ai 2400 abitanti di cui sopra, aggiungiamo quelli i Troia e di Orsara, aggiungiamo il traffico di utenza quotidiana e non solo in occasioni e periodi particolari, aggiungiamo la pericolosità di quella strada che nel corso degli anni ha già registrato moltissim incidenti, tanti pericolosi e diversi morti.
Ttto questo, basta ed avanza per dare giustificazione come PRIORITA' DI SPESA, che la Troia Foggia sia più importante e necessaria rispetto a tutte le altre vie.

E' stata messa in giro la voce di alcuni questionari dove l'Amministrazione Comunale ha chiesto a Noi cittadini come spendere certe somme di denaro.
Pare e sottolineamo pare, che il troiano abbia scelto di sistemare il Preappennino a discapito della strada più frequenata da tutto il nostro paese attivo, forse e siamo certi che è cosi, più della stessa Via Regina Margherita.


Tiriamo le somme di tutto e forse possiamo dire a gran voce che il tratto Troia - Foggia, porterebbe sicuramente maggiori benefici, maggiore soddisfazione tra i cittadini, più sicurezza e tranquillità per tutti gli automobilisti, almeno tra i Troiani e non solo, forse scontenterà qualcuno che ha contatti e rapporti con Faeto, il Villaggio, il suo Assessore - Aministratore, qualche Imprenditore e qualche nome illustre vicino agli ambienti del Comune che hanno una villettta anche in quei posti.

Il problema è un altro, assiseremo all'ennesima beffa, Via Egnazia si farà e la Troia - Foggia aspetterà  ancora molti anni, l'ennesima beffa degli stessi Troiani per Troia.

Troia amante dei forestieri??

fateci conoscere il Vostro parere
troiaetroiani@alice.it

Nessun commento:

Posta un commento