
riguardante una gara per il Miglioramento degli Impianti di Pubblica illuminazione, nella Citta, zona P.i.p. e Villa Comunale.
Sotto riportiamo alcuni passi salienti del Bando emanato dall' Ufficio tecnico del Comune di Troia a firma dell' Ing. Antonio Manigrasso
Responsabile del Servizio.
Come sempre, ci auguriamo che tutto il progetto dall'inizio alla fine possa essere pensato, progettato ed ideato in modo trasparente, onesto e meritocratico.
L' augurio è di non scrivere a breve nuovi articoli con i nomi dei soliti Amici vicini all'Amministrazione Comunale beneficiari di questo bando. ( Noi non siamo fiduciosi al riguardo ma ci piacerebbe)
Buon lavoro a tutti.
BANDO DI GARA DI LAVORI
PROCEDURA APERTA PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICADENTI NEL TERRITORIO DI TROIA (FG), FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO, AL RISPETTO DEGLI STANDARD DI SICUREZZA ED ALLA DIMINUZIONE DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO.
(Finanziamento tramite terzi – art. 15 D.lgs. 115/08)
1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Troia (FG), Via Regina Margherita, 80, 71029 Troia, tel. 0881.978436, fax 0881.978420, mail: www.comune.troia.fg.it
2. Procedura di Gara: procedura aperta finalizzata alla progettazione definitiva, esecutiva e realizzazione degli interventi per il miglioramento degli impianti di illuminazione pubblica ricadenti nel territorio comunale, riservato alle ESCO (Energy Service Company). La Procedura di aggiudicazione prescelta è la procedura aperta ai sensi degli artt. 3 c. 37, 54, 55, 82 del D.lgs 12/04/2006, n. 163.
3. Luogo di esecuzione, descrizione, importo complessivo dell’intervento, durata appalto:
3.1. centro abitato di Troia, P.I.P e Villa Comunale.
3.2 Affidamento della progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione degli interventi di miglioramento degli impianti di pubblica illuminazione ricadenti nel territorio di Troia finalizzati al risparmio energetico ed al rispetto degli standard di sicurezza attraverso l’utilizzo di tecnologia a “LED”.
Al soggetto realizzatore sarà affidata la gestione e manutenzione dell’impianto fino alla data di estinzione del finanziamento. A tale soggetto sarà corrisposto un canone annuo per la gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria, (quest’ultima riferita ai punti luce, armature e pali dove interviene il soggetto) pari ad € 40.000,00 (quarantamila).
L’importo delle rate del finanziamento, quota capitale e quota interessi, che l’amministrazione verserà all’appaltatore dell’opera troverà copertura finanziaria con le somme derivanti dal risparmio sul bilancio consolidato sulle voci: consumo energetico (bolletta Enel per P.I. dell’anno 2008 - € 177.000,00) e manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione.
3.3 importo complessivo dell’intervento (compresi oneri per la sicurezza) :
€ 1.337.505,00 (unmilionetrecentotrentasettemilacinquecentocinque/00)
oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso:
€ 93.625,35 (novantatreseicentoventicinque/35)
importo complessivo al netto degli oneri di sicurezza:
€ 1.243.879,65 (unmilioneduecentoquarantatremilaottocentosettantanove/65);
3.4 importo progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori, contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e prestazioni accessorie:
€ 107.000,40 ( centosettemila/40) (soggetto a ribasso).
3.5 Termini per la realizzazione delle prestazioni:
- per la realizzazione delle opere 270 (duecentosettanta) giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.
- per la progettazione definitiva 40 (quaranta giorni) naturali e consecutivi dalla data di aggiudicazione;
- per la progettazione esecutiva 20 (venti giorni) naturali e consecutivi dalla data di approvazione del progetto definitivo da parte dell’Amministrazione.
- la durata orientativa del finanziamento sarà pari a 15-20 (quindici/venti) anni dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio delle opere (periodo soggetto a variazione in base al fattore risparmio ed al tipo di finanziamento).
4. DOCUMENTAZIONE: gli interessati possono prendere visione della documentazione di gara (bando di gara, disciplinare di gara, allegati da 1 a 5) scaricandoli dal sito www.comune.troia.fg.it.
Gli elaborati del progetto preliminare possono essere scaricati dal sito www.comune.troia.fg.it
Ogni nota, precisazione, comunicazione relativa al presente bando sarà consultabile esclusivamente sul sito www.comune.troia.fg.it , non verranno effettuate comunicazioni cartacee.
5. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE DEI PLICHI:
La domanda di partecipazione in lingua italiana, deve essere inviata, in plico chiuso idoneamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, all’indirizzo di cui al punto 1. del presente bando e pervenire, a pena di esclusione
entro le ore 12:00 del giorno 19 Febbraio 2010.
L’invio dei plichi avverrà, comunque, ad esclusivo rischio del mittente; è altresì possibile la consegna a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune allo stesso indirizzo.
Sull’esterno della busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente nonché l’oggetto della gara. La domanda di partecipazione alla gara dovrà essere redatta preferibilmente secondo il facsimile predisposto dall’Ente e contenere, pena l’esclusione dalla gara, tutte le dichiarazioni indicate.
I concorrenti non residenti in Italia, dovranno presentare documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza.
6. Divisione in lotti: no.
7. Cauzioni e garanzie richieste:
L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di € 26.750,00 pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto, costituita con le modalità e nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 75 del D.lgs 12.04.2006, n. 163. L’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso delle certificazione di cui al comma 7 dell’articolo sopraccitato.
L’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 113 del Dlgs 12.04.2006, n. 163.
L’esecutore dei lavori dovrà stipulare una polizza assicurativa, ex art. 129, comma 1 del Dlgs 12.04.2006, n. 163, che tenga indenne la stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati per un importo garantito di € 500.000,00 e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nella esecuzione dei lavori, per un massimale di € 500.000,00, sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione.
8. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: Le ESCO (Energy Service Company) accreditate presso l’Autorità dell’Energia Elettrica e del Gas (AEEG). In caso di ATI costituende o costituite è sufficiente che almeno un componente del raggruppamento sia una ESCO accreditata come sopra.
9. REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE:
Sono ammessi a partecipare alla gara le ESCO, singole, associate o consorziate rientranti tra i soggetti di cui all’art. 34 del Dlgs 12.04.2006, n. 163, nonché concorrenti con sede in altri stati diversi dall’Italia, ex art.47 del Codice dei Contratti pubblici.
I partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di qualificazione di cui agli artt. 38, 39 e 40 del Dlgs 12.04.2006, n. 163.
Nel caso in cui le imprese in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38 del Dlgs 12.04.2006, n. 163, risultino carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico ed organizzativo richiesti dal bando, vogliano partecipare alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, potranno soddisfare tale loro esigenza presentando, nel rispetto delle prescrizioni del DPR 445/2000, la documentazione prevista al comma 2 p.to 1 e dai punti da a) a g) dell’art. 49, e rispettando scrupolosamente le prescrizioni di cui ai commi successivi del medesimo articolo.
I partecipanti devono essere in possesso, ai sensi dell’art. 53 comma 3 del D.lgs 163/06, dei requisiti prescritti per i progettisti di cui agli artt. 90 e ss. del D.lgs. 163/06 nonché dal D.p.r. 554/99 e dal presente bando, ovvero dichiarare di avvalersi di progettisti in possesso dei medesimi requisiti partecipando in raggruppamento con gli stessi.
I partecipanti devono possedere i seguenti requisiti, pena l’esclusione: fatturato globale e fatturato relativo a tecnologie a “LED” stradali conseguiti negli ultimi quattro anni (2006, 2007, 2008, 2009) il cui ammontare complessivo non dovrà essere inferiore rispettivamente a € 10.000.000,00 (euro diecimilioni/00) ed a € 2.500.000,00 (euro duemilionicinquecentomila/00).
Il soggetto incaricato della progettazione dovrà attestare, pena l’esclusione, lo svolgimento nel quadriennio 2006 – 2009 di servizi appartenenti alla classe IV (impianti elettrici) lettera c) Ex L.143/49 e ss.mm.ii., per un importo pari ad almeno ad una volta e mezzo l’importo complessivo dell’intervento (€ 2.000.000,00).
10. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: L’aggiudicatario sarà individuato sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa a norma del combinato disposto degli artt. 83 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. e 91 del D.P.R. 554/1999. Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa è effettuato con le modalità indicate nel disciplinare di gara. Il punteggio massimo, attribuito da apposita commissione che sarà nominata dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, è pari a punti 100, suddivisi come da tabella allegata.
PUNTEGGIO MASSIMO | |
1. OFFERTA TECNICA | 75 |
2. OFFERTA ECONOMICA: | |
sui lavori | 7 |
sulla progettazione (definitiva ed esecutiva) | 2 |
sulle condizioni del leasing | 3 |
3. OFFERTA TEMPO: | |
sui lavori | 8 |
sulla progettazione (definitiva ed esecutiva) | 5 |
TOTALE | 100 |
11. Varianti: sono ammesse varianti migliorative rispetto al progetto preliminare posto a base d’asta.
12. Persone ammesse ad assistere alla apertura delle offerte: sedute di gara pubbliche aperte al pubblico.
13. Data ora e luogo di apertura delle offerte: prima seduta pubblica il giorno 24 Febbraio 2010 ore 10:00 presso la sede del Comune di Troia, seconda seduta pubblica il giorno che sarà indicato sul sito internet www.comune.troia.fg.it o comunicata via fax almeno 5 giorni prima.
14. Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto: “soggetti gruppo” art.37 del D.lgs. 163/06 n.163, società di esecuzione ex art. 96 del DPR 554/99 (facoltativa).
15. Periodo di tempo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: giorni 180 dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte.
16. Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR di Puglia con sede a Bari.
ALTRE INFORMAZIONI:
- Codice CUP: E58D09000010004
- Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
- La Stazione appaltante si riserva di affidare le prestazioni all’aggiudicatario solo in seguito all’approvazione del progetto definitivo e del progetto esecutivo. In caso di non approvazione di una fase progettuale (per inadeguatezza della stessa, perché non sostenibile finanziariamente) i lavori non verranno affidati e nulla sarà dovuto all’aggiudicatario per la redazione dei due progetti.
- Non si procederà all’aggiudicazione definitiva qualora il piano finanziario non fosse sostenibile dall’amministrazione per ragioni relative alla durata o all’importo delle rate.
- Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro della Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.
- I pagamenti relativi alle prestazioni svolte dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati ai sensi dell’art. 118 del D.lgs. 163/06;
- Obbligatorietà del sopralluogo e di presa visione degli elaborati di progetto: E’ obbligatoria la presa visione del progetto ed il sopralluogo sui siti dove verranno effettuati i lavori, nei giorni lunedì e martedì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
- Dovrà essere versata la somma di Euro 70,00 (euro settanta/00) a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici secondo le istruzioni riportate sul sito internet www.autoritalavoripubblici.it . A tal fine si precisa che il codice identificativo gara (CIG) è il seguente: 04113565B4
- L’amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento dell’esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’esecutore, di avvalersi per il completamento dell’opera del disposto di cui all’art. 140 del Dlgs 12.04.2006, n. 163.
- I dati raccolti saranno trattati ex Dlgs 196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente gara.
1) Responsabile del procedimento: ing. Antonio Manigrasso, Via Regina Margherita, 80, 71029 Troia (FG), tel. 0881.978436, fax 0881.978420, mail: utc@comune.troia.it
Troia, 23 Dicembre 2009
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Ing. Antonio Manigrasso
fateci conoscer il Vostro parere
troiaetroiani@alice.it
Nessun commento:
Posta un commento